2013 trends web e mobile – Terza parte
La terza parte dei trend 2013 web e mobile per Awwwards (continua…):
Simon Foster – Web Designer: “Credo ci siano ancora troppi web designer che non tengono in considerazione i dispositivi mobili quando lavorano a un sito. Continuo a vedere siti che si presentano bene navigando da un computer fisso o portatile, ma diventano difficili da usare se visitati attraverso uno smartphone o un tablet. Non credo andrà avanti così per sempre, perciò immagino che presto vedremo molti più designer che lavoreranno orientati al responsive design o almeno semplificando il modo in cui realizzano i propri siti, in modo da renderli più facilmente utilizzabili navigando con dispositivi mobili. […] A mio avviso i trend non sono qualcosa che i designer devono seguire quando sviluppano un progetto. Cura il tuo lavoro, ignora le tendenze, creane di nuove e tieni sempre in mente quali potranno essere i bisogni dell’utente”
Bruce Lawson – Evangelist of Open web standards: “Credo che le economie in rapida espansione porteranno grosse novità nell’industria del web e del mobile. Statisticamente, la maggioranza dei politici occidentali sono laureati in scienze politiche, filosofia o economia, mentre in Cina la maggior parte di essi è laureata in ingegneria. In Cina e in India si lavora alla programmazione in maniera maniacale, e l’utilizzo del web è in forte crescita. Vi racconto la storia del social network Igniter. È stato realizzato a New York con lo scopo di mettere in contatto fra loro i ragazzi ebrei, che in alcuni casi per questioni culturali non vogliono uscire in coppia, e fargli organizzare delle uscite di gruppo. Nonostante un forte investimento nella promozione della piattaforma, non sono stati superati i cinquantamila iscritti. Dalle analisi è emerso che molti visitatori non erano ebrei, ma utenti indiani e pakistani. In oriente il meccanismo proposto funzionava, perciò hanno i creatori di Igniter hanno deciso di trasferire l’attività in India, dove è diventata la più importante piattaforma di dating. Credo sia questo il bello del web. Questo è quello che perdiamo se teniamo in considerazione solo la nostra area locale.”
Luciano Foglia – Multidisciplinary Visual Artist: “Immagino che nel prossimo futuro ci rapporteremo con molti begli esempi di design semplice e interattivo. Mi aspetto una forte concentrazione sulla tipografia e sulla ricerca di modi per sfruttare al meglio gli schermi HD. […] Al momento vi è molta enfasi sul graphic design con senso di profondità. Per questo si fa sempre più ricorso alle animazioni con effetto parallasse. Sono curioso di vedere in che modo riusciremo a trarre i migliori vantaggi dall’integrazione di esso con le tecniche 3D.”
Ben Cline – Interactive Designer at Rally Interactive: “Da quando si sono diffusi i dispositivi touch, ho visto diventare popolari le animazioni in parallasse e le interfacce basate sui movimenti. Inoltre credo che il Web GL abbia un futuro promettente. Credo che passeranno molti anni, ma l’HTML comincerà progressivamente a essere meno utilizzato come linguaggio per la gestione dei siti web, in quanto non è stato concepito per offrire esperienze interattive e lavorare su media ricchi come quelli attuali.”
0 Comments