Gamification e User Experience: 10 best practices
Al giorno d’oggi i giochi sono molto più che un semplice divertimento fine a se stesso. La parola che si sente in giro è “gamification”: consiste nell’utilizzo di tecniche di design ludico e in metodi di coinvolgimento del pubblico, ed tra le più importanti tendenze della rete di questi anni, migliorando l’esperienza dell’utente e risolvendo problemi. Nel suo discorso “Gamification –The New Loyalty” alla Social Media Conference del 2011 di Copenhagen, Gabe Zichermann (autore del libro Gamification by Design, Amazon), spiega cos’è “gamification” e come opera:
Elementi dei giochi possono essere applicati in numerosi campi della vita per risolvere problemi. Vi suggeriamo di dare un’occhiata a questo discorso alla TED Conference di Jane McGonigal – “Gaming can make a better world” – per avere un’idea più chiara di cosa può essere raggiunto attraverso gamification.
C’è una grande gamma di tecniche di gamification, dai piccoli ai grandi giochi, ma forse la più comune e la più popolare nei siti web è l’utilizzo dei profile badges, resi popolari da siti come Foursquare. Sono piccole grafiche fornite all’utente quando completa certe operazioni. È comprovato che i badges funzionano per alcuni siti, ma molte persone li disattivano, dicendo di esserne così inondati da perdere valore. Lo spazio di sviluppo è ancora talmente ampio che è presto dire quali trend funzioneranno meglio di altri. Per adesso, abbiamo selezionato per voi alcuni siti che usano la gamification per valorizzare la propria community.
Foursquare è probabilmente il più famoso social network location-based per dispositivi mobili. Gli utenti postano la loro posizione (“check-in”) usando un device mobile. Ogni check-in premia l’utente con punti e a volte anche con “badges”.Solo alcuni badges introduttivi si ottengono come “pietre miliari”. Alcuni badges sono specifici per una città, una sede, un evento o una data. Non esiste una lista ufficiale di badge Foursquare, cosa che rende ancora più divertente sbloccare i più fantasiosi.
Zombies! Run! È un’applicazione per iPhone che presenta una storia basata sull’idea di essere un sopravvissuto di un’apocalisse zombie. Sappiamo tutti quanto è difficile essere motivati per correre. Zombies! Run! è un incentivo per esercitarsi attraverso una storia che cambia a seconda di quanto corri. L’utente deve arrivare correndo ad alcune mete fondamentali per sbloccare il nuovo livello.
Causecast è una piattaforma che permette alle compagnie di fornire in modo più semplice opportunità ai propri clienti, per regalare tempo, denaro e donazioni a organizzazioni no-profit. Le campagne possono essere promosse dalle aziende o dalla squadra creativa di Causecast. I clienti possono controllare il loro livello di volontariato via sms, ricevere premi dal proprio datore di lavoro e monitorare l’impatto dei loro sforzi sulla comunità.
Foodzy è un’applicazione che dà la possibilità ai giocatori di confrontarsi, competere e cooperare per mantenere uno stile di vita sano, perdere peso o tenere sotto controllo la dieta e la nutrizione. Il servizio premia la salute e le abitudini alimentari più divertenti con dei badges, inoltre permette agli utenti di scoprire nuovi prodotti che altri utenti con abitudini simili hanno apprezzato e di condividere ricette su vari social network. Foodzy facilita gli utenti nel controllare quanto mangiano e quanto dovrebbero mangiare in relazione agli obiettivi di peso.
Nella costante ricerca di Google di diventare più “social”, è stata realizzata una nuova configurazione chiamata Google News Badges. Se gli utenti sono registrati in un account Google e hanno una cronologia web abilitata, guadagneranno badges leggendo articoli in Google News. Più articoli leggono, più il livello di badges aumenta. I badges di Google News sono privati di default, ma il sito permette di condividerli con altri contatti Google per scoprire quali interessi si hanno in comune.
Epic Win è sia un’applicazione di produttività che un gioco di ruolo in pieno stile Dungeons and Dragons. Nel momento in cui si spuntano gli impegni sulla tua lista, il personaggio cresce, acquisendo punti esperienza e facendo progressi. Gli utenti sono motivati a non ingannare il sistema così non perdono l’obiettivo personale.
Fleetly è un’applicazione che analizza gli obiettivi sportivi degli utenti e li motiva nel raggiungimento. Fleety tiene monitorati gli esercizi degli utenti, giudica la loro forma fisica e permette di confrontarsi con gli amici o altre persone. Premia gli utenti e li motiva attraverso sfide, classifiche e medaglie. Fleetly utilizza vari parametri come le calorie bruciate, il tipo di corporatura, la perdita di peso per determinare lo stato di forma dell’utente, coprendo un’ampia gamma di esercizi disponibili.
Nike+ è un device creato dalla Nike che utilizza un sensore in grado di misurare e registrare la distanza ed il ritmo cardiaco di una camminata o di una corsa. Oltre a tracciare le statistiche personali di allenamento, Nike+ si integra direttamente con il sito Nike. Gli allenamenti vengono inseriti in grafici con record personali e obiettivi raggiunti. Una delle migliori caratteristiche del sito è la sezione delle sfide: gli utenti possono crearle e competere con gli amici. Con oltre 2 milioni di utenti in tutto il mondo, è un ottimo strumento motivazionale per i corridori e un fantastico strumento di marketing per la Nike, in quanto gli utenti possono condividere progressi e risultati su Facebook e Twitter.
Spent è un sito web ed un gioco che permette al giocatore di simulare una quotidianità in situazione di povertà. Mostra come, quando non hai denaro, sei costretto a fare scelte veramente difficili. Spent è un perfetto esempio di come i giochi non siano soltanto intrattenimento, possono anche portare ad un coinvolgimento sociale e creano empatia.
10. Ribbon Hero 2 – Clippy’s Second Chance
Ribbon Hero è un gioco competitivo per sfruttare appieno ogni aspetto di Office. Gli utenti possono ottenere punti in base all’utilizzo che fanno del programma e, a seconda delle sfide che riescono a completare (piccole attività progettate per insegnare competenze specifiche), condividere su Facebook e confrontare i propri progressi con gli amici. Microsoft non supporta la diffusione del gioco, che, a causa della sua popolarità, viene comunque reso disponibile per il download.
Via Awwards
0 Comments