FilosoFare. Filosofia con i bambini: 25 ottobre 2014, 18 laboratori
Riceviamo e volentieri pubblichiamo!
Il progetto “FilosoFare” si avvia alla conclusione con una serie di attività pubbliche che si svolgeranno nella giornata di sabato 25 ottobre 2014 presso 8 biblioteche di Modena e provincia. Le biblioteche coinvolte sono: Bomporto, Campogalliano, Castelfranco Emilia, Maranello, Modena (“Delfini”), Montale, Nonantola e Vignola.
Le 18 iniziative in programma sono destinate sia ai bambini sia agli adulti. In particolare, i più piccoli, divisi per fasce di età, potranno partecipare a letture di testi condotte da attori e a laboratori di filosofia, alcuni dei quali saranno realizzati dai corsisti di “FilosoFare”, che avranno così l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisite nei mesi passati.
Agli adulti, specialmente a educatori e genitori, saranno rivolte invece le conferenze di presentazione dei fondamenti teorici della filosofia con i bambini, tenute da docenti universitari da anni impegnati nella promozione di tale pratica nelle scuole.
L’ingresso a tutte le iniziative è gratuito.
Per le letture e i laboratori è necessaria la prenotazione da effettuare ai numeri telefonici o agli indirizzi email delle biblioteche indicati nel programma qui presente.
La locandina con il programma completo.
Bomporto
BIBLIOTECA COMUNALE – telefono: 059 909780 – mail: biblioteca@comune.bomporto.mo.it
Ore 10:00
Idee in gioco
LABORATORIO PER BAMBINI 7-10 ANNI
Sergio Viti (Scuola primaria, Pietrasanta)
Ore 11:00
L’isola sconosciuta
LETTURA PER BAMBINI 7-10 ANNI
Andrea Fugaro
Campogalliano
BIBLIOTECA COMUNALE – telefono: 059 526176 – mail: biblio.campogalliano@cedoc.mo.it
Ore 10:00
Chi sono io?
LETTURA PER BAMBINI 4-6 ANNI
Emma Nanetti (Fondazione Collegio San Carlo, Modena)
Ore 11:00
Uguali/diversi
LETTURA PER BAMBINI 7-10 ANNI
Emma Nanetti (Fondazione Collegio San Carlo, Modena)
Castelfranco Emilia
BIBLIOTECA COMUNALE – telefono: 059 959375 – mail: biblioteca@comune.castelfranco-emilia.mo.it
Ore 10:00
MostriAmo
LABORATORIO PER BAMBINI 4-6 ANNI
Giulio Barocchiere, Monia Cavazza,
Maddalena Medici (progetto FilosoFare)
Ore 11:00
Autonomia
LABORATORIO PER BAMBINI 7-10 ANNI
Luca Mori (Laboratorio Ichnos)
Montale
BIBLIOTECA COMUNALE – telefono: 059 530527 – mail: biblio.montale@cedoc.mo.it
Ore 16:00
Dalla poesia al pensiero
LABORATORIO PER BAMBINI 7-10 ANNI
Sergio Viti (Scuola primaria, Pietrasanta)
Ore 17:00
Il viaggio sull’isola
LETTURA PER BAMBINI 7-10 ANNI
Andrea Ferrari
Modena
BIBLIOTECA COMUNALE ANTONIO DELFINI – telefono: 059 2032940
Ore 16:00
Le avventure di una lumaca ribelle
LETTURA PER BAMBINI 5-8 ANNI
Eugenio Papalia
Ore 17:30
Conosci te stesso
LABORATORIO PER BAMBINI 7-10 ANNI
Luca Mori (Laboratorio Ichnos)
Ore 17:30
La filosofia e i bambini
Il ruolo dell’immaginazione nella relazione educativa
CONFERENZA PER EDUCATORI E GENITORI
Maria Antonella Galanti (Università di Pisa)
Nonantola
BIBLIOTECA COMUNALE – telefono: 059 549700 – mail: biblio.nonantola@cedoc.mo.it
Ore 16:00
Dal libro al teatro
LABORATORIO PER BAMBINI 7-10 ANNI
Matteo Gubellini
Ore 17:00
Tu sei il mio mondo
LABORATORIO PER BAMBINI 4-6 ANNI
Prisca Amoroso, Giorgio Borghi, Samantha Buldrini, Giulia Masoni, Maddalena Medici (progetto FilosoFare)
Vignola
Biblioteca Comunale “F. Selmi” – Vignola – telefono: 059 771093 – mail: biblio.vignola@cedoc.mo.it
Ore 16:00
Città invisibili
LETTURA PER BAMBINI 7-10 ANNI
Chiara Pistoia (Compagnia Adarte)
Ore 17:00
Città intraviste
LABORATORIO PER BAMBINI 7-10 ANNI
Chiara Pistoia (Compagnia Adarte)
Ore 18:00
Mondi intermedi.
Le teorie del gioco e la filosofia con i bambini
CONFERENZA PER EDUCATORI E GENITORI
Alfonso M. Iacono (Università di Pisa)
Maranello
MABIC – MARANELLO BIBLIOTECA CULTURA – telefono: 0536 240028 – mail: biblio.maranello@cedoc.mo.it
Ore 16:30
La memoria delle cose
LABORATORIO PER BAMBINI 7-10 ANNI
Alessandra Azzolini, Alessandro Chalambalakis, Alessandra Fantaroni, Giulia Mazzoli (progetto FilosoFare)
Ore 16:30
Piccoli filosofi crescono
CONFERENZA PER EDUCATORI E GENITORI
Livio Rossetti (Università di Perugia)
0 Comments