Spinner, giornate di test tra animazione 3D e camera tracking
Continua il percorso di Piernicola Arena presso Intersezione, grazie a Spinner.
“Sono state giornate di test di ogni tipo” ci racconta Piernicola, “dato che per il prototipo di Spinner sarà necessario animare un personaggio, oltre a un mini set ricostruito. Quindi, nell’ottica di fare tutto al meglio e ottimizzare le risorse (dato che l’animazione è quasi sempre un processo molto lungo e complesso), sto facendo un po’ di prove, spaziando dal buon vecchio metodo passo uno fino alla vera 3D animation con tanto di camera tracking.
Se il passo uno (o stop motion) è una delle tecniche più ‘antiche’ di animazione e consiste nello scattare tante foto ad un soggetto modificandone gradualmente la posa, creando così il movimento, il camera tracking è un processo abbastanza innovativo e complesso che permette di calcolare il vero movimento di una telecamera e importarlo in un programma di grafica tridimensionale o di video-compositing.
Sarà così possibile inserire elementi virtuali che sembreranno realmente ‘in scena’, perché seguono i movimenti e i cambi di prospettiva delle riprese dal vero.”
Ecco alcuni screeshot di lavorazione:
0 Comments